• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Aids Farmaci

Xagena Infettivologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Juluca, la combinazione di Dolutegravir e Rilpivirina, per il trattamento dell'infezione da HIV nei pazienti con soppressione virologica

Il Comitato per i prodotti medicinali ad uso umano ( CHMP ) dell'EMA ( European Medicines Agency ) ha espresso ...
Leggi articolo

Infezione da HIV, risultati positivi da Bictegravir, un inibitore dell’attività di strand transfer dell’integrasi, in combinazione con Emtricitabina / Tenofovir alafenamide

Quattro studi di fase III che stanno valutando una combinazione a singola compressa contenente Bictegravir ( 50 mg; BIC ), ...
Leggi articolo

Stribild, una associazione a base di Tenofovir disoproxil fumarato, Emtricitabina, Elvitegravir e Cobicistat, nel trattamento della infezione da HIV

Stribild comprende quattro farmaci necessari a combattere il virus dell’Hiv ( Tenofovir disoproxil fumarato, Emtricitabina, Elvitegravir e Cobicistat ) mediante ...
Leggi articolo

Infezioni intraparto da virus HIV: regimi antiretrovirali post-partum

La sicurezza e l’efficacia dell’aggiunta di farmaci antiretrovirali alla profilassi standard con Zidovudina ( AZT, Retrovir ) nei neonati di ...
Leggi articolo

Infezione da HIV nei bambini: Nevirapina versus Lopinavir potenziato con Ritonavir

La terapia antiretrovirale basata su Nevirapina [ Viramune ] è il principale ( e spesso l‘unico ) regime disponibile per ...
Leggi articolo

Trasmissione madre-figlio di HIV: prevenzione con tripla terapia antiretrovirale rispetto a Zidovudina e singola dose di Nevirapina durante gravidanza e allattamento

L’allattamento al seno è essenziale per la salute e lo sviluppo del bambino in contesti con basse risorse; tuttavia porta ...
Leggi articolo

Bambini infettati da HIV: terapia antiretrovirale con inibitore proteasico versus inibitore non nucleosidico della trascrittasi inversa

I bambini con HIV rimangono in terapia antiretrovirale più a lungo degli adulti e quindi la durata della terapia antiretrovirale ...
Leggi articolo

Deficit cognitivo HIV-associato trattato con Minociclina

È stato condotto uno studio con Minociclina ( Minocin ) per valutarne la sicurezza, la tollerabilità e l'efficacia per il ...
Leggi articolo

HIV-1 non-trattato in precedenza: Raltegravir una volta al giorno

La terapia con Raltegravir ( Isentress ) 2 volte al giorno con l’associazione Tenofovir e Emtricitabina ( Truvada ) 1 ...
Leggi articolo

Prevenzione dell’infezione da HIV con gel vaginale PRO2000

Sono necessarie strategie di prevenzione innovative per contrastare la trasmissione del virus HIV-1. Il gel vaginale PRO2000 è risultato efficace contro ...
Leggi articolo

La terapia orale a base di Emtricitabina e Tenofovir Disoproxil fumarato conferisce protezione contro l’infezione da HIV

La chemioprofilassi antiretrovirale prima dell’esposizione è un promettente approccio per la prevenzione dell’infezione da HIV ( virus dell’immunodeficienza umana ). In ...
Leggi articolo

Neuropatia dolorosa da virus HIV: inefficacia di Pregabalin

Pregabalin ( Lyrica ) è un farmaco efficace in diverse sindromi da dolore neuropatico. Uno studio ha valutato l'efficacia, la ...
Leggi articolo

Infezione da virus HIV con viremia soppressa: passaggio a Raltegravir verso proseguimento della terapia a base di Lopinavir e Ritonavir

Al fine di ridurre le anomalie lipidiche e altri effetti collaterali associati alle terapie antiretrovirali contenenti Lopinavir e Ritonavir ( ...
Leggi articolo

Pazienti con e senza infezione da HIV: terapia ipolipemizzante di nuova prescrizione

Gli agenti antiretrovirali, in particolare gli inibitori della proteasi, possono influenzare in maniera negativa i livelli lipidici in pazienti con ...
Leggi articolo

Proleukin, associato a terapia antiretrovirale, nel trattamento della infezione da virus HIV

Utilizzata in combinazione con terapia antiretrovirale, l’Interleuchina-2 ( IL-2 ) ricombinante aumenta la conta delle cellule CD4+ più di quanto ...
Leggi articolo

Kivexa versus Truvada, come trattamento iniziale dei pazienti con infezione da virus HIV-1

L'uso di combinazioni a dosi fisse di inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa ( NRTI ) con un inibitore non-nucleosidico della ...
Leggi articolo

Pazienti con infezione da HIV-1, naive al trattamento: Isentress e Sustiva presentano efficacia paragonabile

L’uso di Raltegravir ( Isentress ) con una terapia ottimale di background è efficace e ben tollerato nei pazienti già ...
Leggi articolo

Pazienti con infezione da HIV, trattati con inibitori della proteasi: Crestor per il trattamento della ipercolesterolemia

La terapia HAART ( terapia antiretrovirale altamente attiva ), che comprende gli inibitori della proteasi, è associata in modo indipendente ...
Leggi articolo

Ormone della crescita a basso dosaggio: riduzione del grasso addominale, ma alterazione glicemica nei pazienti con infezione da HIV

La terapia antiretrovirale può essere associata ad adiposità viscerale e complicanze metaboliche, che aumentano il rischio cardiovascolare; la ridotta secrezione ...
Leggi articolo

Donne con coinfezione HIV-HSV: Zelitrex riduce i livelli del virus HIV

Il trattamento del virus herpes simplex ( HSV ) con Valaciclovir ( Valtrex; in Italia: Talavir, Zelitrex ) riduce i ...
Leggi articolo

Terapia iniziale dei pazienti con infezione da HIV, naive al trattamento: strategie antiretrovirali a base di inibitori NNRTI o inibitori della proteasi

Lo studio FIRST ha confermato le strategie iniziali di trattamento nei pazienti con infezione da virus HIV. Tra il 1999 ...
Leggi articolo

Inibitori della integrasi: attività antivirale significativa per GS9137

I risultati di uno studio di fase I/II di GS9137, anche denominato JTK-303, un nuovo inibitore dell’integrasi dell’HIV, hanno ...
Leggi articolo

I pazienti con infezione da HIV, sottoposti a regime HAART, sono a rischiodi malattia cardiovascolare

Uno studio ha valutato l’effetto della dislipidemia associata al regime HAART ( Highly Active Antiretroviral Therapy ) sul rischio cardiovascolare ...
Leggi articolo

Pazienti pediatrici con infezione da virus HIV: trattamento con Saquinavir e Kaletra

Uno studio pilota ha mostrato che il trattamento con Saquinavir associato a Lopinavir / Ritonavir ( Kaletra ) apporta dei ...
Leggi articolo

Prevenzione della trasmissione della infezione da HIV nel periparto: efficacia del regime Zidovudina, Lamivudina e Nevirapina a singola dose

In Africa, la Nevirapina ( Viramune ) a singola dose, regimi di breve durata di Zidovudina ( Retrovir ) o ...
Leggi articolo

Viramune, un farmaco epatotossico: le indicazioni d'uso secondo la FDA

La Nevirapina ( Viramune ) può dar origine a grave epatotossicità, talora letale, e a rash cutanei. L’Agenzia regolatoria statunitense, FDA, ...
Leggi articolo

Pazienti già trattati con antiretrovirali: Fuzeon associato a un inibitore della proteasi fornisce massima soppressione virale

Uno studio ha dimostrato che i pazienti già trattati con antiretrovirali possono raggiungere una massima soppressione virale quando è loro ...
Leggi articolo

Fuzeon, in associazione ad altri farmaci antiretrovirali, nel trattamento dei pazienti con infezione da virus HIV-1

Enfuvirtide ( Fuzeon ), in associazione ad altri farmaci antiretrovirali, trova indicazione nel trattamento dei pazienti con infezione da HIV-1, ...
Leggi articolo

Lipoatrofia associata a infezione da virus HIV: efficacia del Acido Polilattico

La sindrome della lipodistrofia è associata all’impiego della terapia antiretrovirale altamente attiva ( HAART ), a base di inibitori della ...
Leggi articolo

Farmacocinetica di Fuzeon, un inibitore della fusione

Enfuvirtide ( Fuzeon ) il primo inibitore della fusione, è un peptide sintetico che si lega alla glicoproteina 14 del ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy